|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Benvenuto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo stile
di vita stressante, l'ambiente sempre più inquinato e, soprattutto,
un'alimentazione basata su cibi senza più nutrienti, superraffinati
e devitalizzati ha
determinato un indebolimento del nostro terreno costituzionale e
della nostra
capacità di risposta e reazione agli agenti patogeni
(climatici, microbici, psichici,
traumatici).
Una sana alimentazione, e corrette combinazioni alimentari, sono
fondamentali
per la salute del nostro organismo, ma oggi che i terreni e i cibi
sono sempre più
poveri di fattori nutritivi essenziali (soprattutto oligoelementi
ed enzimi che aiutano
a fissare i nutrienti e a catalizzare,
cioè favorire le reazioni chimiche e i processi fisiologici
interni) nasce la necessità di integrare i pasti con alimenti
particolarmente ricchi di queste sostanze.
Alcuni particolari cibi selvatici che crescono ancora in modo spontaneo
e in luoghi
incontaminati (condizioni assai rare, ma ancora presenti in alcuni
luoghi del
pianeta) possono soddisfare questa basilare esigenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ALLARME TISANA ESSIAC? |
Secondo il Centro di Medicina Naturale di Empoli, diretto dal Dr. F. Firenzuoli, la tisana ESSIAC si è rivelata inutile e addiritura dannosa. Ecco la replica del Dr. S. Scoglio direttore del Centro di Ricerche Nutriterapiche di Urbino, che dimostra come l'ESSIAC sia sicuro ed efficace. In questa maniera si esorta alla ricerca imparziale sull'ESSIAC . |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|